
Gabriele Franco docente a iFEL: “Dati digitali: infrastrutture, cloud e interoperabilità delle banche dati”
20 Febbraio 2024
IAPP Knet Roma incontra Brando Benifei, in dialogo con Rocco Panetta e Ginevra Cerrina Feroni
27 Febbraio 2024
Il 26 febbraio, l’avvocato Federico Sartore è stato docente del ciclo di conferenze organizzate online dall’Università di Bari per i dottorandi e gli specializzandi dell’Università sul ruolo di “ethics advisor” nell’europrogettazione. Federico in particolare ha curato la parte sulla protezione dei dati personali.
Il corso:
La crescente simbiosi tra esseri umani e tecnologie smart ha condotto diverse organizzazioni internazionali a predisporre strumenti specifici per valutarne l’impatto sul futuro delle nostre società, stabilendo regole e raccomandazioni per un design dell’intelligenza artificiale “affidabile”. La conoscenza e l’applicazione di tali strumenti richiedono un pacchetto di competenze trasversali che sta portando alla formazione di una nuova figura di esperto/a, l’ethics advisor.
Il laboratorio intende:
a) Fare una panoramica di alcuni strumenti di valutazione etica promossi dalle maggiori organizzazioni internazionali (UE, OCSE, UNESCO);
b) Offrire un’introduzione alle più importanti competenze dell’ethics advisor, soprattutto nell’ambito della ricerca finanziata dall’Unione europea.